Mercoledì 24 febbraio dalle 14.00 alle 19.00 presso il Centro Famiglia di via Legrenzi a Bergamo il CSV, con il Comune di Bergamo, Animazione Sociale e Spazio Comune orgnaizzano un workshop di approfondimento dedicato a "Le nuove forme del noi".
Da sempre il volontariato si caratterizza per la sua funzione di ‘antenna’ in grado di comprendere i bisogni del territorio. Oggi, in un contesto sociale dove i legami tra le persone sono più deboli e in cui lo spazio pubblico perde la propria funzione di luogo di incontro, l’agire volontario assume nuove forme: stanno prendendo corpo esperienze di prossimità tra i cittadini, nuove forme del «noi» che si costituiscono come anticorpi alla crisi.
In questi anni il CSV di Bergamo le ha incontrate, aprendo con loro un dialogo con l’obiettivo di costruire fertili reciprocità. All’interno di questo percorso, il laboratorio del 24 febbraio si propone come spazio di approfondimento, che possa aiutare a conoscere meglio gli elementi che caratterizzano queste presenze sul nostro territorio e proporre riflessioni sulle possibili connessioni nei processi di costruzione della vita sociale.
PRESENTAZIONE DEI LABORATORI (DA SCEGLIERE IN FASE DI ISCRIZIONE)
Piccoli laboratori di approfondimento a partire da narrazioni di esperienze concrete.
1. La dimensione famiglia nelle nuove e diverse forme di partecipazione
Racconti di esperienze che tengono insieme la dimensione dell’impegno sociale con la famiglia: dalla partecipazione del singolo alla partecipazione del ‘noi’. Sono sempre più, infatti, le forme di cittadinanza attiva che vedono la partecipazione della famiglia nel suo insieme; sono modalità che tengono insieme la dimensione dell'impegno sociale con la sua quotidianità, i suoi valori e i suoi stili di vita.
2. Il valore del fare le cose socialmente
Riflessioni sul valore che un’esperienza assume quando viene vissuta dal ‘noi’, perché relazioni e scambi generano nuove opportunità. "Fare socialmente" assume una dimensione molto più significativa anche per il singolo e in questa dimensione le esperienze acquistano un nuovo valore, generando spazi di relazione anche per le situazioni di fragilità.
3. Riappropriarsi del contesto in cui si vive
Dialoghi sulla riappropriazione degli spazi pubblici che sono tornati ad essere luoghi di vita, relazione e contaminazione. Quartieri e paesi sono contesti all'interno dei quali si sono sviluppate diverse iniziative e progettualità nate dalle persone che li abitano; queste esperienze hanno attivato interesse, risorse, partecipazione.
PROGRAMMA
Ore 14.00 Accoglienza e apertura dei lavori – Oscar Bianchi, Presidente del CSV di Bergamo
Ore 14.30 Indagini. Piccoli laboratori di approfondimento a partire da narrazioni di esperienze concrete
Ore 16.00 Pausa caffè e scambi
Ore 16.30 Suggestioni. Riflessioni sulle dinamiche analizzate per aprire scenari più ampi.
Partecipazione e volontariato tra storia, attualità e futuro – Franco Floris, Direttore della rivista Animazione Sociale
Costruire sociale e welfare oggi – Gino Mazzoli, Presidente Associazione Spazio Comune
Verso nuove interazioni tra dinamiche civili e istituzionali – Renato Magni, Servizio Reti sociali del Comune di Bergamo
Ore 18.30 Conclusioni e prospettive – Giacomo Invernizzi, Consigliere CSV, e Maria Carla Marchesi, Assessore alla Coesione Sociale del Comune di Bergamo
Da sempre il volontariato si caratterizza per la sua funzione di ‘antenna’ in grado di comprendere i bisogni del territorio. Oggi, in un contesto sociale dove i legami tra le persone sono più deboli e in cui lo spazio pubblico perde la propria funzione di luogo di incontro, l’agire volontario assume nuove forme: stanno prendendo corpo esperienze di prossimità tra i cittadini, nuove forme del «noi» che si costituiscono come anticorpi alla crisi.
In questi anni il CSV di Bergamo le ha incontrate, aprendo con loro un dialogo con l’obiettivo di costruire fertili reciprocità. All’interno di questo percorso, il laboratorio del 24 febbraio si propone come spazio di approfondimento, che possa aiutare a conoscere meglio gli elementi che caratterizzano queste presenze sul nostro territorio e proporre riflessioni sulle possibili connessioni nei processi di costruzione della vita sociale.
PRESENTAZIONE DEI LABORATORI (DA SCEGLIERE IN FASE DI ISCRIZIONE)
Piccoli laboratori di approfondimento a partire da narrazioni di esperienze concrete.
1. La dimensione famiglia nelle nuove e diverse forme di partecipazione
Racconti di esperienze che tengono insieme la dimensione dell’impegno sociale con la famiglia: dalla partecipazione del singolo alla partecipazione del ‘noi’. Sono sempre più, infatti, le forme di cittadinanza attiva che vedono la partecipazione della famiglia nel suo insieme; sono modalità che tengono insieme la dimensione dell'impegno sociale con la sua quotidianità, i suoi valori e i suoi stili di vita.
2. Il valore del fare le cose socialmente
Riflessioni sul valore che un’esperienza assume quando viene vissuta dal ‘noi’, perché relazioni e scambi generano nuove opportunità. "Fare socialmente" assume una dimensione molto più significativa anche per il singolo e in questa dimensione le esperienze acquistano un nuovo valore, generando spazi di relazione anche per le situazioni di fragilità.
3. Riappropriarsi del contesto in cui si vive
Dialoghi sulla riappropriazione degli spazi pubblici che sono tornati ad essere luoghi di vita, relazione e contaminazione. Quartieri e paesi sono contesti all'interno dei quali si sono sviluppate diverse iniziative e progettualità nate dalle persone che li abitano; queste esperienze hanno attivato interesse, risorse, partecipazione.
PROGRAMMA
Ore 14.00 Accoglienza e apertura dei lavori – Oscar Bianchi, Presidente del CSV di Bergamo
Ore 14.30 Indagini. Piccoli laboratori di approfondimento a partire da narrazioni di esperienze concrete
- La dimensione famiglia nelle nuove e diverse forme di partecipazione. Racconti di esperienze che tengono insieme la dimensione dell’impegno sociale con la famiglia: dalla partecipazione del singolo alla partecipazione del ‘noi’.
- Il valore del fare le cose socialmente. Riflessioni sul valore che un’esperienza assume quando viene vissuta dal ‘noi’, perché relazioni e scambi generano nuove opportunità.
- Riappropriarsi del contesto in cui si vive. Dialoghi sulla riappropriazione degli spazi pubblici che sono tornati ad essere luoghi di vita, relazione e contaminazione.
Ore 16.00 Pausa caffè e scambi
Ore 16.30 Suggestioni. Riflessioni sulle dinamiche analizzate per aprire scenari più ampi.
Partecipazione e volontariato tra storia, attualità e futuro – Franco Floris, Direttore della rivista Animazione Sociale
Costruire sociale e welfare oggi – Gino Mazzoli, Presidente Associazione Spazio Comune
Verso nuove interazioni tra dinamiche civili e istituzionali – Renato Magni, Servizio Reti sociali del Comune di Bergamo
Ore 18.30 Conclusioni e prospettive – Giacomo Invernizzi, Consigliere CSV, e Maria Carla Marchesi, Assessore alla Coesione Sociale del Comune di Bergamo