• Home
  • Chi siamo
    • Identità
    • Lo staff
  • Documenti
  • INIZIATIVE
  • Per aderire
  • Contatti
  Spaziocomune

Spaziocomune: un laboratorio di comunità

Spazio comune nasce nel marzo del 2010 dall’iniziativa di un gruppo di persone di diverse regioni italiane, provenienti dal terzo settore, dall’Università, dai servizi di welfare, dall’impegno politico nelle amministrazioni locali, da professionisti impegnati in ambito sociosanitario, urbanistico ed economico, da famiglie protagoniste di cittadinanza attiva, col sostegno della Fondazione “Volontariato e Partecipazione” di Lucca e della rivista Animazione Sociale.

Spazio comune si propone di tenere in stretta correlazione l’impegno sulle nuove povertà coi problemi della democrazia, muovendo dall’ipotesi che le contemporanee crisi dei legami sociali e della partecipazione politica possano essere utilmente affrontate se si dispone di ipotesi di lettura adeguate per comprendere la trasformazione in gioco.

In particolare si ritiene decisivo scommettere sulle metodologie di lavoro cresciute in questi anni intorno al lavoro di comunità, della ricerca-azione e alle pratiche di cittadinanza attiva e soprattutto sulle energie carsiche presenti nell’area delle nuove vulnerabilità che attraversano una fascia crescente di cittadini in esodo silente dalla cittadinanza e che sono scarsamente percepibili dalle categorie di lettura in dotazione alla Pubblica Amministrazione e ai sistemi del welfare, poiché si tratta di povertà che faticano a mostrarsi (la cultura dominante esige dalle persone un’iperprestatività assoluta; mostrare di avere bisogno significa assumere le stimmate del “fallito”, di chi non è riuscito a reggere il ritmo performativo imposto dalla società).

Spazio comune si colloca a metà strada tra la casa (lo spazio privato) e l’agorà (lo spazio pubblico). È uno spazio di connessione, ricomposizione e riflessione che ci pare poco presidiato e di cui ci sembra si senta la mancanza e l’urgenza. Si propone come luogo di confronto riflessivo in grado di consentire al proprio interno la coabitazione di differenze di appartenenze culturali e organizzative (tecnici e politici, terzo settore e pubblica amministrazione), livelli gerarchici (operatori,quadri, dirigenti), ambiti disciplinari e di impegno (educativo, sociale, sanitario, economico, urbanistico…).

Finalità

Immagine
Spaziocomune si propone di:
  • mettere in luce le esperienze che stanno muovendosi per fronteggiare in modo attivo le nuove vulnerabilità
  • connettere queste esperienze e costruire, a partire da queste connessioni, nuove ipotesi di lavoro
  • promuovere l’avvio di percorsi e progetti in grado di fronteggiare queste nuove criticità attraverso lo sviluppo di percorsi partecipati in grado di arricchire e articolare le attuali forme della democrazia.
Riteniamo infatti che mettere in luce, connettere, riflettere sulle esperienze e promuovere progetti che verranno gestiti da altri sia già fare politica, sia un pezzo di politica oggi in disuso, ma assolutamente prezioso perché la democrazia non diventi un vuoto guscio giuridico permeabile da qualsiasi avventura.
Scarica lo Statuto

Porte aperte

Immagine
Spaziocomune non vuole essere:
  • l’ennesima sigla del panorama sociopolitico italico
  • un’aggregazione che attende di diventare massa critica per competere in qualche appuntamento elettorale locale o nazionale
  • un soggetto che propone progetti propri.
Spazio comune non chiede appartenenze. Cerca di essere inclusivo senza inglobare. Vuole promuovere senza appiccicare proprie etichette. È un compito di frontiera che corre il rischio, come ogni innovazione, di venire equivocato. È un rischio che accettiamo di correre, perché crediamo che la posta in gioco sia nientemeno che la democrazia..
Aderisci a Spaziocomune
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi siamo
    • Identità
    • Lo staff
  • Documenti
  • INIZIATIVE
  • Per aderire
  • Contatti